Mondi a Colori – approcci intersezionali contro le discriminazioni di persone LGBTQIA+ - Connecting Spheres

Mondi a Colori – approcci intersezionali contro le discriminazioni di persone LGBTQIA+

Informazioni

Mondi a Colori – approcci intersezionali contro le discriminazioni di persone LGBTQIA+ Mondi a Colori – approcci intersezionali contro le discriminazioni di persone LGBTQIA+

Mondi a Colori – approcci intersezionali contro le discriminazioni di persone LGBTQIA+ Arci MIXED

Mondi a Colori – approcci intersezionali contro le discriminazioni di persone LGBTQIA+ Bari, Foggia e Lecce (Puglia)

Mondi a Colori – approcci intersezionali contro le discriminazioni di persone LGBTQIA+ Linea 1

Mondi a Colori – approcci intersezionali contro le discriminazioni di persone LGBTQIA+ 31.560 €

Descrizione progetto

Co-applicant: Spazio Sociale Zei APS, Arcigay Foggia Le Bigotte APS. Partner Associati: ANIMU, Sud Est Donne, Gruppo Lavoro Rifugiati Onlus.

Il progetto si propone di sviluppare approcci intersezionali per contrastare le discriminazioni subite dalle persone LGBTQIA+ in Puglia (in particolare nelle province di Bari, Foggia e Lecce) focalizzati sul rafforzamento dei servizi di supporto e segnalazione per coloro che sono sopravvissutз o a rischio di violenza di genere. L’obiettivo è quello di raggiungere e supportare gruppi più difficili da intercettare, incluse persone trans, persone con disabilità e persone migranti, attraverso un approccio integrato. Il progetto prevede il potenziamento dei Centri Antidiscriminazione (CAD) presenti sul territorio, puntando sulla creazione di spazi sicuri e accessibili, come il “Caffè Safer”. Questo spazio informale sarà aperto senza necessità di appuntamento e consentirà alle persone LGBTQIA+ di ricevere supporto, socializzare, e partecipare a diverse attività di gruppo e individuali. La proposta include anche la formazione di professionistз del settore, come operatorз, assistenti sociali, psicologз ed avvocatз, per migliorare le loro competenze e capacità di affrontare le discriminazioni intersezionali e garantire un servizio di supporto adeguato. E’ prevista inoltre l’istituzione di un servizio di supervisione professionale su base sistemica dell’equipe del CAD Mo.N.Di. Il progetto prevede anche la creazione di una rete regionale tra i CAD, che si collegherà alla più ampia rete nazionale, per scambio di buone pratiche, risorse e strategie per affrontare in modo sistematico le discriminazioni. Attraverso incontri di confronto e la redazione di documenti programmatici, il progetto intende consolidare la collaborazione tra le diverse organizzazioni coinvolte, contribuendo a un’azione sinergica e integrata.

Durata: 18 mesi

 

==>> https://www.instagram.com/cad_mondi 

==>> https://www.facebook.com/profile.php?id=100087333798234

==>> https://www.cadmondi.com/

 

© 2025 Connecting Spheres | GA 101139923

designed with by FILARETE